
Di golosità in golosità: ecco dove mangiare a Bergamo
Dove mangiare a Bergamo in Città Alta
Quando si passeggia tra le antiche vie di Città Alta si ha sempre voglia di mangiare un buon piatto di tipici ravioli bergamaschi e qui sicuramente le occasioni non mancano! Ecco dunque dove mangiare a Bergamo quando si è alla scoperta del suo colle.
Circolino Città Alta
E’ probabilmente il posto per antonomasia dove fermarsi a mangiare un buon piatto di ravioli. Non necessariamente i migliori in assoluto, anche se per me sono in cima alla lista e si difendono più che discretamente! Si tratta tuttavia di un locale storico, estremamente conviviale, con un animo sociale e prezzi imbattibili.
Trattoria Parietti
Nonostante si trovi fuori dalle rotte turistiche, i suoi tavoli sono sempre pieni e a volte non basta prenotare una settimana prima per assicurarsi il posto. Provando i suoi ravioli ripieni di taleggio e polenta si capisce perché!
Lalimentari
Posizione invidiabile con le sue vetrate che affacciano su Piazza Vecchia e un’atmosfera calda e accogliente. Qui non può mancare un assaggio di polenta e taglieri misti.
Pizza Dipinta
Così chiamata perché si trova vicino a una delle quattro porte di ingresso a Città Alta, questa pizzeria gourmet con prezzi sopra la media garantisce ingredienti di altissima qualità per una pizza di gusto.
Il Dispensario
Un localino versatile da tenere a mente a qualsiasi ora del giorno, da uno spuntino a un aperitivo o per sfamarsi con qualcosa di più abbondante.
Nessi
Punto di riferimento per chi vuole provare la tipica polenta e osei, torta bergamasca per i palati più dolci.
La Marianna
Già menzionata nella mia lista di cose da vedere a Bergamo, è la pasticceria dove fu inventato il gusto stracciatella!


Dove mangiare a Bergamo centro
Bergamo, nella parte bassa della città, è sicuramente molto più eclettica di Città Alta quando si parla di cibo. Pizzerie, catene di fast food, cucine esotiche, ristoranti innovativi, ma anche antiche trattorie. Qui ce n’è per tutti i gusti e tutte le tasche. Ecco però quali sono i miei punti di riferimento:
Ol Giopì e la Margì
Situato nel cuore di Borgo Palazzo, questo ristorante in costume offre una cucina tipica rivisitata con un tocco moderno e raffinato.
Ristoro Pugliese
Per me è un punto di riferimento assoluto in via Tasso!
Le Iris
Posto intrigante: principalmente frequentato dopo cena per i suoi squisiti cocktail, ho scoperto che la cucina non è da meno! Offre un menù di degustazione in abbinamento ai cocktail, ma volendo si possono ordinare anche i singoli piatti. La loro “amatriciana” fatta di pomodoro, pancetta locale e branzi in abbinamento ad un cocktail al basilico mi ha commossa e riportata a Roma!
Al Nuovo Fermoposta
Una coccola continua dalla colazione all’aperitivo. Se si è indecisi sul ripieno della brioche non c’è di che preoccuparsi, basta ordinare quella alla crema!
Caffè Papavero
Dove respirare un’atmosfera veramente internazionale senza perdere il gusto della colazione italiana. Di proprietà iraniana, questo piccolo caffè si trova all’incrocio tra via Pignolo e via San Tomaso, per una pausa perfetta a metà strada tra Città Alta e Bergamo bassa.


Dove mangiare a Borgo Santa Caterina
Borgo Santa Caterina è un susseguirsi di locali dove fermarsi per un aperitivo o una cena e sono uno più valido dell’altro. L’unica pecca è che la domenica, con qualche eccezione durante i mesi estivi, è tutto chiuso! Comunque anche io ho le mie preferenze:
Vesuvio
E’ una garanzia che mette d’accordo tutti, sia che si voglia mangiare un bel piatto di pasta, un secondo goloso o un’ottima pizza.
Pit’sa
Spesso fonte di scontri da venerdì sera, quando dobbiamo decidere dove andare a mangiare la pizza. Il mio tifo è sempre per questa impresa sociale che propone pizze con prodotti locali, (quasi tutti o tutti?) vegetali e un sugo di pomodoro delizioso.
CHER Wine Bar Experience
E’ situato su via Corridoni, vicino all’incrocio con Borgo Santa Caterina alta ed è aperto da pochi anni. Propone ottimi piatti e aperitivi interessanti accompagnati da buon vino!
La Dolcezza
Dove andare per una colazione di qualità e un cornetto alla crema eccezionale.
Edonè
Dislocato rispetto a Borgo Santa Caterina ma comunque in un raggio a portata di mano, è aperto tutto l’anno ma il suo punto di forza è in estate quando sfoggia un estivo ineguagliabile!


Voglia di gelato
Tra le sue caratteristiche sorprendenti, Bergamo ha anche quella di concentrare un’elevata quantità di gelaterie buonissime all’interno del suo perimetro cittadino. Nell’arco di appena un chilometro e mezzo sul mio tragitto abitudinario rischio di imbattermi in almeno tre delle mie gelaterie preferite. A volte la scelta è davvero difficile!
Verderosa
Alcuni dei gusti ricercati che propone dovrebbero essere dichiarati illegali per la dipendenza che creano!
Gelato al Quadrato
Che sia estate o inverno, ci sarà sempre qualcuno in fila per un cono in questa gelateria.
Il gelato di Nonna Nina
In via Pignolo, si difende più che bene tra le tante gelaterie del centro.
Gelateria Gemma
Baluardo della panna gratuita e delle porzioni abbondanti, ciò non inficia assolutamente sui suoi gusti paradisiaci e soddisfa anche la mia voglia di gelato alla meringa, spesso introvabile.
Gelato Contadino
Riuscire a prendere un gelato qui è come giocare alla roulette: poiché il gelato è prodotto con quello che il contadino riesce a reperire, la tiratura è limitata e spesso già nel primo pomeriggio molti gusti sono terminati. Inoltre è attivo solo alcuni mesi all’anno. La fila è sempre molto lunga e incerta: dopo aver aspettato tanto tempo riuscirò ad accaparrarmi il mio gelato? Tanto che molti decidono di ordinare direttamente una vaschetta da portare a casa dopo aver fatto cotanta fatica. Ma se si riesce ad arrivare al proprio turno, il paradiso è garantito.


Fuori porta
Ecco infine dei posti dove mangiare a Bergamo, un pochino fuori città, senza però allontanarsi troppo.
Clu Ristorante
Situato all’interno del romantico Castello di Clanezzo a 20 minuti da Bergamo, questo ristornate conquista sia per la sua atmosfera sognante che per il suo menù locale ed innovativo. Indicato per un’esperienza speciale in un’occasione speciale.
Malto & Luppolo
Ben più informale è questo locale di Albino, a 20 minuti da Bergamo. Adatto per una serata tra amici per una pizza o un hamburger accompagnati da ottima birra.

Potrebbe anche piacerti:

Weekend in Toscana con degustazione: un tour enogastronomico
20 Aprile 2023
Dove mangiare a Tenerife: i luoghi del cuore attraverso l’isola
26 Dicembre 2019